![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Psichiatrica 2001 June;42(2):153-60
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Internet-dipendenza
Giupponi G., Seemann O., Kapfhammer H. P., Möller H. J.
Internet, dopo aver preso posto nella nostra vita di tutti i giorni, avrebbe fatto il suo ingresso anche nel mondo della medicina. Uno degli effetti negativi dell'uso di questo nuovo mezzo di comunicazione potrebbe essere l'induzione di una sindrome da dipendenza. Casi singoli di dipendenza sono già stati descritti, in modo parziale sono stati eseguiti anche studi più estesi.
La diagnosi di una sindrome da dipendenza da internet è ancor oggi in discussione; alcuni aspetti pato-fisiologici indicano però come plausibile un collegamento tra l'uso di internet e una sindrome da dipendenza. Analogamente che per le altre sindromi da dipendenza è possibile riportare, secondo la classificazione ICD-10, simili criteri diagnostici pure per la sindrome da dipendenza da Internet (IAS). La nuova ambulanza per Internet dell'Università di psichiatria di Monaco di Baviera esamina da alcuni mesi in varie lingue, tra cui quella italiana, pazienti affetti da questa malattia.