![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Minerva Psichiatrica 1999 December;40(4):297-306
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Efficacia e tollerabilità dell’antipsicotico atipico quetiapina: uno studio in doppio cieco
Barzega G., Bogetto F., Maina G., Ravizza L.
Obiettivo. La quetiapina, o Seroquel, appartiene al gruppo degli antipsicotici atipici di più recente generazione. Numerosi trials multicentrici, controllati ed in doppio-cieco hanno dimostrato l'efficacia e la buona tollerabilità della quetiapina nel trattamento di pazienti con diagnosi di riesacerbazione acuta di schizofrenia cronica o subcronica. La Clinica Psi-chiatrica dell'Università di Torino ha partecipato ad uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio-cieco designato allo scopo di valutare l'ottimizzazione del dosaggio e della posologia della quetiapina nel trattamento di pazienti con esacerbazione acuta di schizofrenia cronica o subcronica (DSM-III-R) attraverso il confronto tra tre diversi trattamenti (quetiapina 50 mg/die, 150 mgx3/die e 225 mgx2/die).
Metodi. Sei pazienti selezionati, due per ciascuno schema terapeutico, sono stati trattati in regime ospedaliero per 6 settimane, durante le quali sono stati valutati sia per quanto riguarda gli aspetti clinico-sintomatologici, sia per quanto riguarda la rilevazione di ogni possibile evento avverso o alterazione di parametri vitali.
Risultati. L'osservazione ha confermato la significativa efficacia clinica della quetiapina alla dose di 450 mg/die sia sulla sintomatologia positiva (a partire dalla II settimana) sia sulla sintomatologia negativa (a partire dalla III settimana). Non è stato rilevato nessun evento avverso di grave entità e non si è manifestata in nessun caso collateralità di tipo extrapiramidale. In un caso il trattamento è proseguito per oltre 4 anni confermando l'efficacia della molecola anche a lungo termine, poiché non si sono manifestate riesacerbazioni sintomatologiche ed il paziente ha potuto raggiungere e mantenere un soddisfacente funzionamento globale.
Conclusioni. In conclusione, i dati presentati, per quanto preliminari, depongono per l'efficacia e la buona tollerabilità della quetiapina nel trattamento delle riesacerbazioni acute della schizofrenia cronica o subcronica.