![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Psichiatrica 1999 December;40(4):293-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Reframing in un processo di separazione-individuazione (Presentazione di un caso clinico)
Calandra C., Di Rosa C., Bazzano L., Monteleone F.
Il ruolo che la famiglia ha nello sviluppo di un individuo assume una valenza importante non solo nel contesto della vita domestica soddisfacendo il bisogno d'appartenenza, ma anche consentendo la sua crescita. Alla base di molti insuccessi, o comportamenti devianti, vi è spesso un'incapacità da parte del giovane adulto a realizzare il proprio Sé emozionale. La maturazione di un sistema interno permette di vivere il proprio Sé emozionale consapevole d'avere rapporti anche con gli altri, favorendo in questo modo il processo di svincolo dalla famiglia. Gli Autori descrivono, in breve, il lavoro terapeutico su un giovane che faceva uso di droghe. Il problema di svincolo che è emerso dalla storia del soggetto è stato considerato in termini sistemici. Nel breve periodo di ricovero presso, la Clinica Psichiatrica, gli Autori hanno attuato interventi di reframing sulla famiglia nucleare creando degli input necessari per il cambiamento di certi schemi d'azione stereotipati.