![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TRATTAMENTO DELLA MALATTIA RESPIRATORIA
Minerva Pneumologica 2013 June-September;52(2-3):77-88
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Lung volume reduction endoscopica: una review aggiornata
Schuhmann M., Kaukel P., Eberhardt R.
Thoraxklinik at the University of Heidelberg Heidelberg, Germany
L’enfisema con iperinflazione importante è una patologia gravemente debilitante per la quale sono disponibili solo limitate opzioni terapeutiche. Da diversi anni, in gruppi selezionati di pazienti si ricorre ad una riduzione del volume polmonare (lung volume reduction) per via endoscopica, una tecnica che ha mostrato risultati promettenti. Un’attenta selezione del paziente e la valutazione dell’eterogeneità e della distribuzione dell’enfisema, prima di qualsiasi intervento, sono importanti per ottenere il migliore outcome possibile. Possono essere utilizzati sistemi bloccanti e non bloccanti; in questa review esamineremo i dati disponibili e le attuali indicazioni per questi trattamenti. Ad oggi le casistiche migliori sono quelle relative alle valvole endobronchiali, mentre per tutti gli altri dispositivi i dati pubblicati riguardano solo casistiche numericamente limitate. In futuro saranno necessari studi clinici randomizzati su gruppi di pazienti più ampi per valutare quali fenotipi di enfisema traggano il maggiore beneficio da questi trattamenti, per affrontare le problematiche relative alla sicurezza e per minimizzare le complicanze attraverso una preselezione del tipo di paziente più appropriato per ogni tecnica.