Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2015 June;67(3) > Minerva Pediatrica 2015 June;67(3):219-26

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2015 June;67(3):219-26

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Efficacia del Pidotimod in associazione a lisato batterico nel trattamento della sindrome PFAPA (periodic fever, aphthous stomatitis, pharyngitis, and cervical adenitis)

Buongiorno A. 1, Pierossi N. 2

1 Dipartimento di Otorinolaringologia, Università di Firenze, Firenze, Italia; 2 Unità di Otorinolaringologia Pediatrica, Dipartimento di Neuroscienze AUO A. Meyer, Firenze, Italia


PDF


La sindrome PFAPA (periodic fever, aphthous stomatitis, pharyngitis, and cervical adenitis) è la più comune delle sindromi autoinfiammatorie in pediatria, accettata come una condizione iperimmune. Il pidotimod è una molecola con attività immunomodulante su entrambe le risposte immunitarie, sia innate che adattativa, inoltre con una capacità di modulare la funzione delle cellule dell’epitelio respiratorio mediante l’attivazione di una via NK-KB che coinvolgerebbe l’interazione ospite-virus; da aggiungersi, il provato effetto benefico del pidotimod nel potenziare la risposta immunitaria durante la vaccinazione antinfluenzale e il suo beneficio nella prevenzione delle infezioni del tratto respiratorio. È stato utilizzato pidotimod in associazione a un lisato batterico per trattare 37 bambini con diagnosi clinica di PFAPA, riportando una guarigione dei sintomi di PFAPA del 67,5% (25 bambini) al termine del primo anno di terapia, con un 10,8% (4 casi) comunque in remissione totale al termine del secondo anno di follow-up. Da evidenziare che 29 bambini (78,3%) hanno avuto beneficio con tale terapia, in termini di guarigione, con una marcata diminuzione degli episodi febbrili da un totale di 360 a 106 episodi, presentando quasi 4 volte in meno l’evento febbrile ciclico. Altresì si è rilevata una notevole riduzione di indicazione chirurgica alla tonsillectomia. Ciò si traduce in un forte impatto sulla qualità di vita del bambino nonché si è avuta una notevole diminuzione dell’ utilizzo di farmaci antipiretici e una minore prescrizione di antibiotici. Non di minore rilevanza lo sgravamento del peso sulle famiglie/lavoro, e sulle assenze alla scuola/asilo.

inizio pagina