![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2014 June;66(3):217-27
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Stato dell’arte dell’allenamento con sovraccarichi in età pediatrica: indicazioni e precauzioni
Moro T. 1, Bianco A. 2, Faigenbaum A. D. 3, Paoli A. 1
1 Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Padova, Padova, Italia; 2 Dipartimento di Scienze Sportive (DISMOT), Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia; 3 Department of Health and Exercise Science, College of New Jersey, Ewing, NJ, USA
L’impatto di uno stile di vita sedentario durante l’infanzia e l’adolescenza sui processi patologici è diventato un’importante problema di salute pubblica. Una partecipazione regolare a vari tipi di attività fisica durante l’età pediatrica può contribuire a ridurre l’incidenza di malattie croniche e a migliorare la qualità della vita nei partecipanti. Anche se l’allenamento con sovraccarichi o resistance training (RT) è stato in passato considerato inadatto ai giovani, negli ultimi anni sono apparse evidenze scientifiche convincenti che dimostrano la sicurezza e l’efficacia del RT per bambini ed adolescenti. Il RT non solo consente di aumentare la forza muscolare ma produce modifiche positive delle composizione corporea, densità minerale ossea e performance motoria a patto che il programma di allenamento sia adeguatamente costruito e somministrato da professionisti preparati. Inoltre la preparazione atletica includente anche il RT è stato dimostrato essere in grado di ridurre gli infortuni legati alla pratica sportiva nei giovani atleti. Lo scopo di questa review è di valutare i rischi ed i benefici associati alla pratica del RT nei giovani e di analizzare le modalità di strutturazione di programmi di allenamento che possano aiutare a promuovere la pratica del RT nelle scuole e nelle associazioni come parte strutturante di un stile di vita sano.