![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2014 June;66(3):201-7
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Screening per obesità, sovrappeso e sottopeso in una popolazione in età scolare a Roma, Italia
Rosati P. 1, Triunfo S. 1, Zucchetti F. 2, Gorca C. 3, Chini R. 1, Campana R. 4 ✉
1 Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia; 2 Dipartimento di Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia; 3 Specialista Privato, Roma, Italia; 4 Servizio per la Salute e l’Alimentazione, SIAN, Roma, Italia
OBIETTIVO: Valutare la prevalenza di obesità, sovrappeso e sottopeso in una popolazione in età scolare in Roma, Italia.
METODI: Il campione di studio è stato arruolato in una scuola di Roma, disponibile alla realizzazione del progetto di studio. In 595 soggetti (289 maschi, 306 femmine) di età compresa tra 6 e 19 anni sono state eseguite rilevazioni antropometriche (altezza, peso corporeo, calcolo del body mass index, BMI).
RISULTATI: BMI di normale valore è stato rilevato nel 73,6% dei casi. La prevalenza di obesità morbigena, obesità, sovrappeso e sottopeso di grado 1 e 2 è stata pari all’1,2%, 4%, 15,3%, 9,2% e 3,8%, rispettivamente, senza differenze statisticamente significative trai i due sessi, ad eccezione della prevalenza di sovrappeso (11,4% nelle femmine versus 19,3% nei maschi, P<0,05). Sono state rilevate differenze in classi d’età: il 17,2% e il 18,7% dei ragazzi d’età compresa tra i 7 e gli 11 anni sono stati definiti in sovrappeso e obesi e il 33,3% e il 26,6% tra i 6 e gli 8 anni con sottopeso di grado 1 e 2.
CONCLUSIONI: Lo studio suggerisce una prevalenza di sovrappeso e obesità nel campione analizzato inferiore rispetto a quanto riportato in una recente indagine epidemiologica svolta sul territorio nazionale. Meritevole d’attenzione come problema di sanità pubblica è il dato relativo al sottopeso, in particolare la forma più grave, per i possibili rischi ad essa correlati. Inoltre, il nostro studio evidenzia l’interessamento rivolto verso specifiche fasce d’età. Tale dato, qualora confermato su una popolazione più numerosa, permetterebbe di soffermare l’attenzione su precise fasce d’età a rischio e attuare adeguati e mirati programmi terapeutici.