Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2013 December;65(6) > Minerva Pediatrica 2013 December;65(6):651-67

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pediatrica 2013 December;65(6):651-67

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Disturbi psico-organici in bambini e adolescenti affetti da neoplasie pediatriche

Clerici C. A. 1, 2, Giacon B. 3, Veneroni L. 1, Ferrari A. 3, Luksch R. 3, Meazza C. 3, Polastri D. 3, Simonetti F. 3, Massimino M. 3

1 Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti Università degli Studi di Milano, Milano, Italia; 2 SSD Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, Italia; 3 S.C. Pediatria, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, Italia


PDF


Presso i centri di oncologia pediatrica è generalmente offerto ai bambini e agli adolescenti il supporto di interventi di psicologia clinica e psicoterapia per sostenere l’adattamento alla malattia e alle cure. La pratica clinica evidenzia però anche sintomi cognitivi, emotivi e alterazioni del comportamento, quali alterazioni cognitive, fatigue, ansia, irritabilità e depressione, alimentati da meccanismi biologici legati alla malattia e alle cure e non responsivi al colloquio e alle altre risorse di supporto psicosociale. Queste manifestazioni possono ostacolare i trattamenti o la riabilitazione e la vita a lungo termine, causando marcato distress, e richiedere trattamenti psicofarmacologici. I fattori organici in grado di produrre queste alterazioni hanno trovato ancora scarso approfondimento nella tradizione clinica ed esiste ancora scarsa letteratura sugli interventi integrati psicologici e psicofarmacologici in pazienti affetti da neoplasie dell’età evolutiva. In questo articolo sono illustrate le componenti organiche alla base delle alterazioni psichiche e comportamentali nel corso delle patologie, considerando i sintomi, le cause e i possibili meccanismi fisiopatologici alla luce delle recenti prospettive di ricerca interdisciplinari. Sono inoltre analizzati i principali meccanismi legati ai trattamenti oncologici chemioterapici, chirurgici e radioterapici, responsabili di alterazioni psico-organiche in bambini e adolescenti affetti da neoplasie.

inizio pagina