![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2013 December;65(6):609-16
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tumori glioneuronali ed epilessia in età pediatrica: correlazione tra outcome epilettologico e lesionectomia
Consales A. 1, Striano P. 2, Nozza P. 3, Morana G. 4, Ravegnani M. 1, Piatelli G. 1, Pavanello M. 1, Zoli M. L. 5, Baglietto M. G. 6, Cama A. 1 ✉
1 Department of Neurosurgery Giannina Gaslini Children’s Hospital Genoa, Italy; 2 Pediatric Neurology and Muscular Diseases Unit Giannina Gaslini Children’s Hospital University of Genoa, Genoa, Italy; 3 Department of Pathology Giannina Gaslini Children’s Hospital Genoa, Italy; 4 Department of Neuroradiology Giannina Gaslini Children’s Hospital Genoa, Italy; 5 Department of Assistance to Disabled National Health Service, Genoa, Italy; 6 Department of Child Neurology Giannina Gaslini Children’s Hospital Genoa, Italy
Obiettivo. I tumori glioneuronali (gangliogliomi e tumori disembrioplastici neuroepiteliali) sono diagnosticati con frequenza crescente come causa di epilessia farmacoresistente in età pediatrica. La strategia chirurgica ottimale (lesionectomia vs. resezione estesa di aree epilettogene peritumorali) per il controllo delle crisi non è stata completamente definita. Scopo del nostro lavoro era analizzare l’outcome epilettologico correlato all’intervento di lesionectomia in bambini con tumori epilettogeni glioneuronali.
Metodi. I dati clinici sono stati raccolti in un database. In tutti i Pazienti sono stati eseguiti Video-EEG e RM pre-operatoriamente e durante il follow-up.
Risultati. Abbiamo reclutato 22 Pazienti. Il range d’età al momento dell’intervento era 10 mesi-16 anni (media: 6.5±4.5 anni). La durata dell’epilessia variava tra 1 e 78 mesi (media: 11.6±17.0). 14 Pazienti avevano crisi parziali complesse, 6 avevano crisi parziali semplici e 2 presentavano epilessia generalizzata. In 15 Pazienti (68.2%) fu realizzata un’asportazione macroscopicamente totale. All’ultimo follow-up (media 4.7 anni), 20 (90.9%) Pazienti erano liberi da crisi (Classe di Engel I), due (9.1%) erano in Engel III. Sei su sette (85.7%) Pazienti con asportazione subtotale erano in Engel I. Non è stata trovata alcuna differenza statisticamente significativa tra outcome epilettologico (Classe di Engel) e il tipo (DNT vs. GG; P=1.00), la sede (temporale vs. non temporale; P=0.51) o l’entità della resezione (totale vs. subtotale; P=1.00).
Conclusioni. Obiettivo principale della chirurgia per i tumori epilettogeni glioneuronali è asportare la lesione e ottenere un controllo completo delle crisi. Tuttavia, se non è possibile effettuare una resezione tumorale completa, una rimozione subtotale può ugualmente determinare risultati soddisfacenti.