![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2013 October;65(5):513-30
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
PedsQL™ 4.0 Generic Core Infant Scales Parents Report versione per i genitori di bambini in età prescolare (età 13-24 mesi): validazione linguistica della versione italiana
González-Melado F. J. 1, Di Ciommo V. M. 2, Di Pietro M. L. 3, Chiarini Testa M. B. 4, Cutrera R. 4 ✉
1 Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia Università Laterana, Roma, Italia; 2 Unità di Epidemiologia, Direzione Sanitaria Ospedale Bambino Gesù, IRCCS, Roma; 3 Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina “A. Gemelli”, Roma; 4 Divisione di Broncopneumologia Dipartimento di Pediatria Ospedale Bambino Gesù, IRCCS, Roma
Obiettivo. Esporre il processo di traduzione e validazione linguistica del PedsQLTM 4.0 Generic Core Infant Scales Parents Report for Infants (13-24 mesi) dalla versione originale in inglese in italiano.
Metodi. La validazione linguistica si è sviluppata in tre fasi: a) traduzione (forward translations) dall’originale in italiano da parte di due traduttori di lingua madre italiana e, redazione di un testo unitario (“reconciliation”) (versione 1); b) traduzione a ritroso (backward translations) dalla versione unitaria italiana in inglese da parte di due traduttori di lingua madre inglese; c) applicazione al paziente (patient testing): la seconda versione del questionario (ottenuta dopo le traduzioni a ritroso) deve essere verificata su almeno 5 rispondenti attraverso interviste cognitive, per elaborare la versione finale in italiano del questionario PedsQLTM 4.0 per i genitori di bambini in età prescolare (13-24 mesi). In questo lavoro riassumiamo la terza fase di questo processo. Al fine di valutare la validità di contenuto, l’applicabilità e la comprensione del questionario tradotto è stata impiegata una metodologia qualitativa, effettuando con genitori i cui figli erano ricoverati nell’Ospedale Bambino Gesù due tipi d’intervista: 4 genitori hanno risposto alle domande tramite una intervista “ad alta voce” (“thinkaloud”) e 3 ad una intervista “a fondo” dopo aver risposto alle domande del questionario (“debriefing”).
Risultati. Sono stati modificati solo i titoli di ciascuna sezione ed una modalità di risposta per mantenere la traduzione italiana che appare in altri PedsQLTM mentre non sono state modificate le domande delle sezioni poiché sono risultate chiaramente comprensibili e facili da capire agli intervistati.