![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2013 August;65(4):383-8
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fattori predisponenti, incidenza e mortalità del pneumotorace neonatale
Ramesh Bhat Y., Ramdas V. ✉
Department of Pediatrics, Kasturba Medical College, Manipal University, Manipal, Udupi District, Karnataka, India
Obiettivo. L’incidenza, i fattori di rischio, la morbilità e la mortalità del pneumotorace neonatale variano in maniera notevole. Abbiamo cercato di valutare le caratteristiche, i fattori predisponenti e le condizioni polmonari primarie associate al pneumotorace neonatale.
Metodi. Tra maggio 2006 e agosto 2008, i neonati con diagnosi di pneumotorace ricoverati in un’unità neonatale di un ospedale di insegnamento universitario sono stati esaminati. Il pneumotorace è stato definito come un accumulo di aria nella cavità pleurica, confermato dalla radiografia toracica.
Risultati. Un totale di 25 neonati con pneumotorace sono stati esaminati. Tra essi, il 32% era nato nella struttura (inborn), il 62% erano maschi e il 52% erano neonati a termine. Il peso medio alla nascita e la gestazione media erano rispettivamente di 2.336 g e di 37 settimane. L’incidenza tra i neonati inborn era dello 0,27% mentre tra i neonati a termine e pretermine era rispettivamente dello 0,13% e dello 0,79%. L’incidenza tra i ricoveri nell’unità di terapia intensiva neonatale era dell’1,86%. Dieci pneumotoraci si sono verificati in neonati sottoposti a ventilazione, con un’incidenza dell’1,85%. L’incidenza del pneumotorace tra i neonati sottoposti a ventilazione non era significativamente diversa rispetto a quella dei neonati che non hanno ricevuto alcuna ventilazione (P=0,8). Circa l’84% dei pneumotoraci si è verificato nelle prime 48 ore di vita. Il pneumotorace era unilaterale nell’84% dei casi ed era più comune sul lato destro. Una soggiacente patologia polmonare è stata osservata nel 72% dei casi e includeva una malattia delle membrane ialine (MMI) nel 40% di essi, una sindrome da aspirazione meconiale (SAM) nel 24% di essi e una polmonite nell’8% di essi. Il drenaggio intrapleurico medio era di 2,5 giorni e 9 neonati sono deceduti.
Conclusioni. L’incidenza del pneumotorace era simile a quanto riportato dalla letteratura e più elevata tra i neonati pretermine rispetto ai neonati a termine. La MMI e la SAM erano condizioni polmonari soggiacenti comuni per il pneumotorace neonatale. L’incidenza tra i neonati sottoposti a ventilazione era più bassa rispetto ad altre segnalazioni.