![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2013 April;65(2):167-72
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Approccio diagnostico alle flogosi: validità della procalcitonina
Dimitri E. 1, Amialyanchyk V. 1, D’Angelo G. 1, Bordicchia F. 2, Gabrieli O. 1 ✉
1 Clinica Pediatrica dell’Università Politecnica delle Marche, Azienda Ospedaliera “G. Salesi” degli Ospedali Riuniti di Ancona, Ancona, Italia; 2 Laboratorio Analisi – Azienda Ospedaliera “G.Salesi” degli Ospedali Riuniti di Ancona Ancona, Italia
Obiettivo. Lo scopo del nostro studio è quello di valutare l’utilità della procalcitonina rispetto alla PCR come marker diagnostico nelle flogosi infettive ed infiammatorie, per stabilirne l’accuratezza diagnostica e la capacità di correlazione con l’eziologia e la gravità
Metodi. Sono stati studiati 141 bambini ricoverati per febbre ad eziologia batterica, virale od infiammatoria, sia al momento dell’ammissione in Clinica, sia dopo la defervescenza. Per entrambi i test vengono calcolati i valori di sensibilità, specificità, valore predittivo positivo, valore predittivo negativo.
Risultati. L’accuratezza della procalcitonina è risultata sovrapponibile a quella della PCR in tutti i pazienti studiati; il test è risultato positivo nell’85,7% delle infezioni gravi ed ha aiutato a discriminare l’eziologia delle infezioni in quasi 2/3 dei pazienti.
Conclusioni. La procalcitonina fornisce un miglior apporto in fase di monitoraggio della flogosi, legato alla sua maggior rapidità di positivizzazione rispetto alla PCR e alla buona correlazione con l’eziologia e la gravità delle infezioni; tali caratteristiche la rendono un valido marker di flogosi anche se l’uso ordinario non è ancora consigliabile alla luce dell’incertezza sui valori di cut-off.