Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2013 February;65(1) > Minerva Pediatrica 2013 February;65(1):97-101

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Pediatrica 2013 February;65(1):97-101

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Uno strano caso di colestasi neonatale

Fundarò C. 1, Filoni S. 1, Giorgio V. 1, Calabrese V. 1, Monaco S. 1, Onesimo R. 1, Fantacci C. 1, Molle F. 2, Calandrelli R. 3

1 Pediatric Department, Sacro Cuore Catholic University, Gemelli Hospital, Rome, Italy; 2 Ophtalmology Department Sacro Cuore Catholic University, Gemelli Hospital, Rome, Italy; 3 Radioimaging Department, Sacro Cuore Catholic University, Gemelli Hospital, Rome, Italy


PDF


La displasia setto ottica (SOD), altrimenti chiamata Sindrome di De Morsier, è un’anomalia di sviluppo della linea mediana delle strutture cerebrali che include una ipoplasia del nervo ottico, l’assenza del setto pellucido e anomalie ipotalamo-ipofisarie. In letteratura è descritta un’associazione tra l’ipoplasia del nervo ottico e la colestasi neonatale. Riportiamo il caso di un neonato di sesso femminile con storia di colestasi persistente, scarso accrescimento ponderale e comparsa di nistagmo ad un mese e mezzo di vita. La valutazione oculistica dimostrava ipoplasia del nervo ottico sinistro confermata dalla risonanza magnetica cerebrale che evidenziava, inoltre, un assottigliamento del nervo stesso associato ad un’ectopia in sede posteriore della ghiandola ipofisaria, mancata visualizzazione dell’infundibolo e assenza del setto pellucido. Gli esami ormonali hanno infine documentato un deficit di GH e di ACTH. Gli autori discutono riguardo la diagnosi e la patogenesi della Sindrome di De Morsier con breve revisione della letteratura.

inizio pagina