![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2013 February;65(1):83-91
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sovrappeso, obesità, attività fisica e fitness cardiorespiratorio e muscolare in un campione portoghese di studenti di istituti superiori
Soares Ferreira F., Ramos Duarte J. A. ✉
CIAFEL, Faculty of Sport of the University of Porto, Portugal
Obiettivo. Obiettivo del presente studio è stato quello di descrivere i livelli di sovrappeso, obesità, attività fisica e fitness cardiorespiratorio e muscolare in studenti adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni.
Metodi. Si è trattato di uno studio trasversale condotto nel distretto di Castelo Branco, in Portogallo. Altezza, peso corporeo, indice di massa corporea (IMC), circonferenza vita (CV) e percentuale di massa grassa (%MG) sono stati misurati con il metodo della bioimpedenziometria. L’attività fisica è stata misurata mediante una versione della lista di controllo dell’attività settimanale (weekly activity checklist, WAC) adattata alla popolazione portoghese; il test navetta sui 20 metri (shuttle run test, SRT) è stato invece utilizzato per determinare il livello di fitness cardiorespiratorio. Il fitness muscolare è stato determinato mediante gli esercizi di curl-up, back-arch e push-up. Sono stati analizzati 924 studenti adolescenti.
Risultati. Secondo i valori di riferimento per l’IMC forniti dalla task force internazionale sull’obesità, i valori di sovrappeso hanno mostrato una prevalenza del 23,5% nei ragazzi e del 21,4% nelle ragazze, mentre i valori di obesità hanno mostrato una prevalenza del 5,4% nei ragazzi e del 3,4% nelle ragazze. Secondo i valori di riferimento della CV, i valori di sovrappeso hanno mostrato una prevalenza del 67,4% nei ragazzi e del 74,3% nelle ragazze, mentre i valori di obesità hanno mostrato una prevalenza del 30,1% nei ragazzi e del 36,2% nelle ragazze. In base ai valori di riferimento della %MG, i valori di sovrappeso hanno mostrato una prevalenza del 13,8% nei ragazzi e del 20,2 % nelle ragazze, mentre i valori di obesità hanno mostrato una prevalenza del 4,4% nei ragazzi e del 28,4% nelle ragazze. La percentuale di soggetti con un livello di attività fisica basso o inferiore a P25 è stata del 25,9% nei ragazzi e del 26,3% nelle ragazze. Secondo il gruppo definito dal livello di massa corporea, l’attività fisica diminuisce con l’aumentare dell’adiposità. Ragazzi e ragazze hanno mostrato un fitness cardiorespiratorio estremamente basso secondo l’SRT (media dei ragazzi = 47,65 ± 22,75 serie) mentre il fitness muscolare basato su push-up (media maschile = 14,66 ± 10,36 ripetizioni; media femminile = 8,11 ± 7,22 ripetizioni), curl-up (media maschile = 41,35 ± 23,76 ripetizioni; media femminile = 33,87 ± 21,78 ripetizioni) e back-arch (media maschile = 26,24 ± 5,02; media femminile = 26,37 ± 5,28 cm) ha mostrato buoni valori in accordo alla zona ottimale per il fitness muscolare.
Conclusioni. Abbiamo rilevato un’elevata prevalenza di sovrappeso e adiposità centrale nella popolazione studiata, con bassi livelli di fitness e attività fisica. Tale profilo può comportare esiti clinici avversi.