![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2012 August;64(4):433-8
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Terapia con pompa insulinica in bambini e adolescenti con diabete di tipo 1
Hofer S. 1, Meraner D. 1, Koehle J. 2 ✉
1 Department of Pediatrics. Medical University of Innsbruck, Innsbruck, Austria; 2 Department of Pediatrics, Children’s Hospital Schwabing, Munich, Germany
Nei bambini e negli adolescenti con diabete di tipo 1 la terapia con pompa insulinica sta riscuotendo un crescente interesse. La frequenza della terapia con pompa insulinica mostra un rapido e forte aumento nei divezzi e nei bambini di tenera età. Le pompe per infusione di insulina consentono un rilascio insulinico simile a quello fisiologico grazie alle velocità basali programmate nelle 24 ore, le quali prendono in considerazione i ritmi circadiani. Un altro vantaggio dei dispositivi tecnici come le pompe insuliniche risiede nell’applicazione di quantità estremamente basse di insulina, come è necessario nei bambini molto piccoli, con la possibilità di titolare le velocità di infusione fino a 0,01 E/h. Il fenomeno dell’iperglicemia al risveglio e gli eventi di ipoglicemia sono le principali indicazioni per il trattamento con pompa insulinica in bambini e adolescenti. È stata dimostrata una significativa riduzione dell’ipoglicemia grave, soprattutto di quella notturna, mentre è stata riportata una riduzione dell’HbA1c e un miglioramento del controllo metabolico negli studi a breve termine e in alcuni, ma non in tutti, gli studi a lungo termine. La velocità di chetoacidosi non è aumentata nella terapia con pompa insulinica. Le complicanze dovute all’infusione continua di insulina per via sottocutanea, come le infezioni locali e le alterazioni dermatologiche, erano frequenti ma non erano associate al controllo glicemico e non hanno comportato un’interruzione della terapia con pompa insulinica. Il tasso d’interruzione della terapia è generalmente basso e varia dall’1% in bambini molto piccoli fino al 6% in ragazze adolescenti di età puberale. È stato dimostrato come il trattamento con pompa insulinica sia sicuro ed efficiente e come la semplicità di utilizzo dei dispositivi, unita al miglioramento della qualità della vita, possa spiegare il rapido affermarsi della terapia con pompa insulinica nei bambini piccoli e negli adolescenti con diabete di tipo 1.