![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2012 August;64(4):401-12
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
I disturbi specifici dell’apprendimento: analisi della casistica della Regione Piemonte nel triennio 2006-2007-2008
Bassi B. 1, Ramat C. 1, Rigardetto R. 1, Maspoli M. 2, Vellar G. 2 ✉
1 Section of Child Neuropsychiatry, Department of Pediatric and Adolescence Sciences University of Turin, Turin, Italy; 2 Piedmont Region Health Direction, Specialized and Hospital Assistance Department, Turin, Italy
Obiettivo. dello studio è stato quello di analizzare le comorbilità in una casistica di Disturbi Specifici dell’ Apprendimento (DSA) e come esse si modificano al variare dell’ età dei pazienti, esaminandone i possibili significati.
Metodi. Sono stati considerati i pazienti con DSA in età di obbligo scolastico (5-16 anni), registrati nel Sistema Informativo Regionale NPI.net nel triennio 2006-2007-2008. I casi sono stati suddivisi in due fasce di età: l’ una copre dai 5 agli 11 anni, l’ altra dai 12 ai 16 anni. Per ciascun anno del triennio e fascia di età abbiamo ulteriormente suddiviso i casi secondo le comorbilità in 5 categorie: 1) DSA puri; 2) DSA + disturbi psichiatrici; 3) DSA + rischio psicoevolutivo; 4) DSA + patologia medica non psichiatrica; 5) DSA + funzionamento intellettivo limite e ritardo mentale. I valori medi calcolati sul triennio per ciascuna fascia di età e tipo di comorbilità sono stati confrontati utilizzando Χ quadro e test esatto di Fisher.
Risultati. Nella fascia 12-16 anni si osserva un maggior numero di casi DSA; il DSA è inoltre più frequentemente associato a disturbi psichiatrici e a rischio psicoevolutivo. Nella fascia 5-11 anni osserviamo invece un maggior numero di DSA puri.
Conclusioni. Il DSA potrebbe rappresentare un fattore predisponente per patologie psichiatriche e rischio psicoevolutivo. La maggior numerosità di DSA nella fascia 12-16 potrebbe anche indicare l’emergere di fattori di rischio psicoevolutivo e di svantaggio socio- ambientale evidenziando una forma di “disagio” adolescenziale, manifestantesi in ambito scolastico, in soggetti privi di problemi neurologici, psichiatrici e cognitivi maggiori.