![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI IN PEDIATRIA
Minerva Pediatrica 2012 June;64(3):271-87
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Celiachia: una panoramica, dalla fisiopatologia al trattamento
Mubarak A., Houwen R. H. J., Wolters V. M. ✉
Departments of Pediatric Gastroenterology Utrecht University Medical Center, Utrecht, The Netherlands
La celiachia è una delle condizioni immunomediate più comuni, con una prevalenza mondiale di circa l’1%, nonostante un paio di decenni fa si credeva che la malattia fosse estremamente rara. La celiachia è caratterizzata da un’inadeguata risposta infiammatoria al glutine in individui geneticamente suscettibili. In tale risposta infiammatoria, sono coinvolte sia l’immunità specifica sia quella aspecifica. Il quadro clinico della celiachia è variabile e va da una sindrome di malassorbimento grave a casi silenti. Anticorpi specifici della malattia possono aiutare a selezionare i pazienti per una biopsia dell’intestino tenue, considerata l’esame standard di riferimento per la diagnosi della malattia. Tuttavia, in pazienti selezionati, la sierologia può essere sufficiente per confermare la diagnosi e la biopsia non è necessaria. Finora, l’unico trattamento per la celiachia è quello di rispettare un severo regime alimentare privo di glutine per tutta la vita. Obiettivo della presente review è quello di riassumere la letteratura corrente sull’epidemiologia e sulla fisiopatologia della celiachia e di discutere degli approcci diagnostici e terapeutici.