![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI IN PEDIATRIA
Minerva Pediatrica 2012 June;64(3):257-70
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Progressi nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali in pazienti pediatrici
Michail S. 1, 2, Ramsy M. 1, Soliman E. 1 ✉
1 University of Southern California, Los Angeles, CA, USA; 2 Children’s Hospital of Los Angeles, Los Angeles, CA, USA
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una condizione gastrointestinale cronica che condiziona le vite di numerosi bambini in tutto il mondo. È caratterizzata da un’infiammazione gastrointestinale cronica. Il morbo di Crohn, la colite ulcerosa e l’IBD idiopatica sono le tre forme di questa patologia. La gestione di pazienti pediatrici affetti da malattia infiammatoria intestinale è complessa e richiede abilità, conoscenze ed esperienza con gli ultimi progressi nel settore. Nel corso degli anni passati, sono stati raggiunti numerosi traguardi nella cura e nella gestione di tale disturbo. Gli strumenti diagnostici sono migliorati notevolmente e l’armamentario terapeutico si è ampliato. Le peculiarità genetiche dell’IBD sono state approfondite e il ruolo del microbiota intestinale è stato definito in maniera più completa. L’evoluzione degli agenti biologici, inoltre, ha rivoluzionato il modo di affrontare la patologia. La presente rassegna evidenzia i recenti progressi compiuti nel trattamento della malattia infiammatoria intestinale pediatrica e fornisce una panoramica per i medici che assistono pazienti pediatrici affetti da tale disturbo.