![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NEFROLOGIA PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2012 April;64(2):183-95
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Reflusso vescico-ureterale: una valutazione critica
Stansell L., Smith E., Kirsch A. ✉
Pediatric Urology, Children’s Healthcare of Atlanta, Atlanta, GE, USA
Sono passati circa cinquant’anni da quando J.M. Smellie pubblicò l’opera madre che cambiò il panorama del reflusso vescico-ureterale, riportando gli esiti di 116 bambini affetti da pielonefrite cronica e i benefici della chemioprofilassi. Anche allora, egli ammise che “l’efficacia di qualsiasi forma di trattamento può essere stabilita solo dopo un lungo periodo di follow-up”. Quarantasei anni dopo, le risposte a numerose domande restano poco chiare. L’eccesso di informazioni disponibili continua a generare dispute ‑ dalla presentazione del reflusso alla sua gestione. Tentiamo di esplorare il paesaggio roccioso del reflusso vescico-ureterale, fornendo una valutazione critica dell’evidenza disponibile e delle sfide per il futuro.