![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATRICA
Minerva Pediatrica 2011 October;63(5):411-24
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ventilazione meccanica pediatrica
Prabhakaran P., Sasser W., Borasino S. ✉
Division of Critical Care, Department of Pediatrics, University of Alabama at Birmingham Birmingham, AL, USA
iliare nella gestione dei bambini in condizioni critiche nel reparto di terapia intensiva. Le indicazioni per la ventilazione meccanica sono numerose e le strategie per supportare efficacemente i pazienti e allo stesso tempo minimizzare il danno iatrogeno sono indispensabili. La seguente review si propone di fornire una panoramica generale sulla ventilazione meccanica pediatrica. Verranno presentate una discussione dei principi fondamentali della fisiologia respiratoria, parte integrante della ventilazione meccanica e una panoramica dei ventilatori comunemente utilizzati e delle modalità di ventilazione. L’attenzione sarà poi spostata sugli obiettivi generali della ventilazione meccanica, con particolare attenzione alla fisiopatologia. La seconda metà della review esaminerà le indicazioni generali per la ventilazione meccanica e la ventilazione meccanica in diversi stati patologici, inclusa la patologia polmonare restrittiva, la patologia polmonare ostruttiva, la patologia cardiaca congenita e lo shock. Infine saranno discusse le indicazioni e i metodi di svezzamento dalla ventilazione meccanica.