![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2011 June;63(3):237-8
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ectopia del timo in un neonato con quadro di massa latero-cervicale: caso clinico
Arnoldi R., Macchini F., Brisighelli G., Farris G., Ferrari C., Esposito V., Leva E. ✉
Neonatal Surgical Unit, Department of Pediatric Surgery, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Maggiore Hospital, Milan, Italy
Le masse del collo in epoca neonatale possono rappresentare una sfida chirurgica di rilievo anche per chirurghi esperti. In letteratura differenti tipologie istologiche vengono segnalate; sebbene l’80% di tali masse presenti una istologia di tipo benigno, il chirurgo pediatra neonatale viene fin dall’inizio. Un neonato veniva riferito per comparsa di massa latero-cervicale sinistra, con progressivo incremento in termini di dimensione, pur in condizione di totale assenza di sintomi. Le indagini eseguite, dopo una ecografia del collo, prevedevano l’esecuzione di una RMN con mezzo di contrasto che evidenziava massa capsulata solida, laterale al m. sternocleidomastoideo, senza infiltrazione né contiguità con l’asse vascolare maggiore del collo. Alla luce della progressione in termini di espansione della massa e del reperto della RMN, il paziente è stato sottoposto a resezione chirurgica completa della massa. L’istologia della struttura asportata definiva la stessa come timo ectopico cervicale. La presenza di ectopia del timo a livello cervicale è evento abbastanza raro in epoca pediatrica; 91 sono i casi descritti in letteratura, dei quali solo 2 descritti in epoca neonatale. Gli autori ritengono che in caso di masse laterali del collo con progressione espansiva in epoca neonatale, dopo adeguato inquadramento di imaging, si ritiene indicato eseguire escissione completa della tumefazione.