![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW CONTROVERSIE IN PEDIATRIA NEL 2010 - PARTE I
Minerva Pediatrica 2010 October;62(5):459-73
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Revisione della sindrome dell’ovaio policistico nelle adolescenti
Brewer M. 1, Pawelczak M. 2, Kessler M. 2, Shah B. 2 ✉
1 Department of Pediatrics, New York University School of Medicine, New York, NY, USA; 2 Department of Pediatrics, Division of Pediatric Endocrinology, New York University School of Medicine, New York, NY, USA
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) rappresenta una patologia complessa, che determina in primo luogo iperandrogenismo ovarico associato a insulino-resistenza nella maggior parte dei casi. Le caratteristiche cliniche sono estremamente variabili e comprendono irregolarità mestruali, acne, irsutismo, e alopecia. Sebbene essa di presenti tipicamente alla pubertà, numerosi fattori di rischio durante l’infanzia possono aiutare a porre un alto indice di sospetto di sviluppo della PCOS nelle adolescenti. La fisiopatologia della PCOS rimane tuttora sconosciuta, e comprende una combinazione di fattori genetici, l’insulino-resistenza, e fattori ambientali. Un accurato work up diagnostico è fondamentale nei casi sospetti e sono state proposte diverse modalità di trattamento. Poichè diverse complicanze e comorbilità a lungo termine sono associate alla PCOS, la diagnosi e l’intervento precoci sono mandatori in questi casi.