![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2010 June;62(3):239-44
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Prognosi e trattamento della cheratocongiuntivite Vernal in età pediatrica: studio pilota su 197 pazienti
Spadavecchia L. 1, Fanelli P. 1, Tesse R. 1, Rizzo G. 2, Procoli U. 2, Bellizzi M. 2, Armenio L. 1 ✉
1 Dipartimento di Biomedicina Dell’Età Evolutiva, Clinica Pediatrica “S. Maggiore”, Università degli Studi di Bari, Bari, Italia 2 Dipartimento di Oftalmologia e Otorinolaringoiatria, Clinica Oculistica II, Università degli Studi di Bari, Bari, Italia
Obiettivi. Colliri a base di cortisone e di ciclosporina ad alte concentrazioni sono stati proposti per il trattamento della cheratocongiuntivite Vernal (VKC) severa in età pediatrica. Obiettivo del nostro lavoro è stato verificare in una ampia casistica di bambini affetti da VKC l’efficacia del trattamento con ciclosporina 1%, e di identificare eventuali fattori condizionanti la risposta alla terapia.
Metodi. Abbiamo arruolato in un trial aperto 197 bambini con VKC severa, i quali hanno ricevuto ciclosporina topica all’1% per 4 mesi. Sono stati determinati due scorad oculistici, uno oggettivo e l’altro soggettivo, all’ingresso dello studio, dopo 2 settimane e dopo 4 mesi. I pazienti sono stati sottoposti a skin prick tests e all’analisi microscopica delle cellule endoteliali corneali; sono stati anche determinati i loro valori sierici di IgE totali e di ciclosporinemia.
Risultati. Il valore medio degli scores di severità dei sintomi soggettivi e dei segni oggettivi oculari risultava significativamente ridotto in tutti i bambini dopo 2 settimane e dopo 4 mesi di trattamento rispetto all’ingresso (P<0,001). Non sono stati trovati livelli di ciclosporinemia nel sangue dei pazienti, nè le loro cellule corneali risultavano alterate. I soggetti che hanno iniziato precocemente la terapia, rispetto all’esordio della malattia, e/o che avevano eseguito più cicli terapeutici mostravano un miglioramento sensibile rispetto a tutti gli altri pazienti.
Conclusioni. I nostri dati suggeriscono che l’uso topico di ciclosporina 1% per periodi successivi di trattamento costituisce la terapia più efficace nel controllo dei sintomi e dell’infiammazione locale nella VKC severa dell’età pediatrica.