Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2010 April;62(2) > Minerva Pediatrica 2010 April;62(2):189-202

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pediatrica 2010 April;62(2):189-202

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Trattamento del dolore nel bambino critico

Gandhi M. 1, Playfor S. D. 2

1 Department of Pediatric Anesthesia Royal Manchester Children’s Hospital, Manchester, UK 2 Honorary Clinical Lecturer in Pediatric Intensive Care Medicine Pediatric Intensive Care Unit Royal Manchester Children’s Hospital, Manchester, UK


PDF


Vi sono numerose cause di dolore nei bambini ricoverati in Unità di Terapia Intensiva Pediatrica (PICU), tra cui i processi fisiopatologici sottostanti, gli interventi chirurgici, e le procedure terapeutiche. Storicamente, il dolore è stato un ricordo frequente dei bambini dimessi dalle PICU, e in passato il dolore è stato spesso sottotrattato nei bambini critici. Sebbene sia da lungo tempo noto che il dolore non trattato possa avere conseguenze immediate, recenti studi hanno dimostrato che l’esperienza di dolore nelle prime fasi della vita può comportare conseguenze significative sui processi sensoriali e sulla risposta al dolore nelle fasi successive dell’esistenza. Inoltre, rimangono ancora in parte oscuri i possibili effetti a lungo termine dei farmaci analgesici somministrati nelle fasi precoci della vita. Linee guida cliniche sono state pubblicate per il trattamento del dolore nei bambini critici. Il dolore dovrebbe essere regolarmente valutato attraverso strumenti appropriati e si dovrebbe applicare routinariamente un piano terapeutico per il trattamento del dolore, che va regolarmente rivisto ed eventualmente modificato in base alle modificazioni delle condizioni cliniche del paziente. Un’efficace analgesia deve essere somministrata attraverso l’applicazione di protocolli multimodali e preventivi, utilizzando sia tecniche farmacologiche, sia non-farmacologiche.

inizio pagina