![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2010 February;62(1):71-8
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Terapia antifungina nei bambini. Parte II: infezioni neonatali
Allen U., Richardson S., McGuire W., Bow E., Robinson J., Rotstein C., Doyle J., Davies D., Hui C., Le Saux N., Merchant P., Laverdiere M., Read S. ✉
Division of Infectious Diseases, Hospital for Sick Children, University of Toronto, Toronto, ON, Canada
Il trattamento delle infezioni fungine neonatali presenta diverse difficoltà, tra cui il fatto che la scelta dei farmaci disponibili è limitata, a causa della scarsità di dati relativi all’impiego di farmaci antifungini più recenti nei neonati. I dati riassunti in questo articolo rappresentano in parte il consenso generale espresso da un gruppo di medici clinici coinvolti nel trattamento di neonati a rischio e di neonati portatori di infezioni fungine. In questo articolo, gli Autori trattano la profilassi e il trattamento di infezioni fungine nei neonati. Inoltre, viene sottolineato il ruolo dei farmaci antifungini attualmente a disposizione e di quelli di più recente generazione, tra cui i derivati lipidici dell’amfotericina B, le echinocandine e i triazoli.