![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2010 February;62(1):43-50
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Schemi narrativi sul sè e autostima nel bambino con neoplasia: uno studio pilota pre-test
Perricone G. 1, Morales M. R. 2, Polizzi C. 3, Fontana V. 4 ✉
1 Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia; 2 Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia; 3 Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia; 4 Psicologa
Obiettivo. Il contributo riferisce su uno studio pilota, basato sulla metodologia del caso singolo (N>1 e N=1 alla volta), finalizzato ad indagare l’esistenza di possibili fattori di resilienza che fanno riferimento alla rappresentazione del sè narrativo, all’autostima del bambino con tumore e alle correlazioni tra queste due aree.
Metodi. L’indagine ha previsto la somministrazione di specifici strumenti (T.M.A. - test multidimensionale dell’autostima, e un’intervista narrativa appositamente costruita) ad un gruppo di 7 bambini, di età media 10,7 anni, affetti da neoplasia; l’individuazione di tali soggetti è avvenuta in funzione di alcune “variabili di disegno” quali l’esistenza del tumore, l’avvenuta diagnosi (12 mesi prima dell’attivazione della ricerca), la continuità del “trattamento” medico e l’assenza dello stadio terminale della malattia.
Risultati. Lo studio ha messo in evidenza la presenza, nei bambini con tumore del gruppo di riferimento, di alcuni interessanti dati che fanno riferimento alla presenza, nonostante la patologia e l’ospedalizzazione, di specifici elementi di resilienza. Si tratta, per un verso, della presenza di livelli medi di autostima e per altro, della buona persistenza della capacità del bambino di produrre narrazioni sul sè.
Conclusioni. I dati relativi alle risorse indicate risulta propedeutico alla definizione di un percorso di ricerca su campione nazionale e internazionale.