![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2010 February;62(1):1-7
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Emisferotomia peri-insulare nei bambini: esperienza di un singolo centro
Scavarda D. 1, 2, Imada V. 1, Rolland A. C. 3, Lortie A. 4, Mercier C. 2, Carmant L. 4 ✉
1 Department of Pediatric Neurosurgery, Hôpital des Enfants La Timone, Marseille, France; 2 Department of Pediatric Neurosurgery, CHU Ste. Justine, Montreal, Qc. Canada; 3 Department of Child Psychiatry, CHU Reims, France; 4 Department of Pediatric Neurology, CHU Ste. Justine, Montreal, Qc. Canada
L’obiettivo di questo studio è di valutare la nostra esperienza di emisferotomia peri-insulare in bambini affetti da epilessia refrattaria. In primo luogo, gli Autori hanno analizzato la storia della chirurgia emisferica per epilessia, e quindi hanno confrontato i loro risultati con la Letteratura medica in termini di controllo dell’epilessia e delle complicanze. Nel periodo di tempo compreso tra il 1993 e il 2007, 14 bambini affetti da epilessia emisferica refrattaria sono stati sottoposti ad intervento neurochirurgico di emisferotomia peri-insulare. Tutte le cartelle cliniche dei bambini inclusi nello studio sono state analizzate in maniera retrospettiva. Gli Autori hanno analizzato l’età di insorgenza dell’epilessia, gli esami di diagnostica per immagini, la causa dell’epilessia refrattaria, le caratteristiche elettroencefalografiche, la tipologia di accesso epilettico, il numero di farmaci anti-epilettici (AED) assunti, la valutazione neuropsicologica preoperatoria e il risultato chirurgico in riferimento all’attività epilettica dei bambini. Nove bambini e 5 bambine sono state arruolati nello studio. L’età media di insorgenza dell’epilessia era 16 mesi (range nascita-5 anni). Tutti i bambini erano affetti da convulsioni parziali complesse. La frequenza delle convulsioni variava a 5 a 100 al giorno. Il tempo medio intercorso prima dell’emisferotomia era di 83 mesi (range 12-226 mesi). L’età media al momento dell’intervento neurochirurgico era 8,4 anni (range 1,7-18 anni). Sono state effettuate 9 emisferotomie peri-insulari a destra e 5 sul lato sinistro. Non sono state riportate complicanze chirurgiche in questa serie. Dieci bambini sono attualmente liberi da attacchi convulsivanti (72%). L’emisferotomia peri-insulare deve essere considerato un approccio terapeutico sicuro e molto efficace nei bambini che soffrono di epilessia emisferica refrattaria. Le emisferotomie peri-insulari sono procedure, nelle quali la patologia e la tecnica chirurgica interagiscono in maniera molto stretta. Le patologie acquisite presentano risultati migliori rispetto a quelle dello sviluppo.