![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2009 August;61(4):441-4
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cisti aracnoidea, ipoplasia del lobo temporale destro ed anomalie facciali: una neurocristopatia
Berio A., Piazzi A.
Dipartimento di Scienze Pediatriche “G. De Toni”, Cattedra di Pediatria dell’Università di Genova, Genova, Italia
Gli autori riportano il quadro di un paziente che presentava fin dalla nascita anomalie facciali che ricordavano la sindrome feto-alcoolica (caratterizzata da notevole sviluppo del neurocranio, fronte alta, ponte nasale largo con punta volta verso l’alto, filtro piatto e largo, labbro superiore sottile, basso impianto alle orecchie, collo corto), successivamente, cisti aracnoidea temporo-polare destra ed ipoplasia del lobo temporale corrispondente. Gli autori ritengono la cisti cerebrale e le anomalie facciali di natura congenita e, data l’origine delle strutture facciali e leptomeningee delle creste neurali, attribuiscono le anomalie facciali, aracnoidee e cerebrali ad un disturbo nello sviluppo delle creste neurali e considerano la sindrome osservata una neurocristopatia.