![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2009 August;61(4):399-414
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Stato dell’arte nel trattamento della paralisi cerebrale
Shevell M. I.
Departments of Neurology, Neurosurgery and Pediatrics, McGill University, Montreal Children’s Hospital-McGill University Health Centre, Montreal, QC, Canada
La paralisi cerebrale è da molto tempo considerata un “complesso di sintomi”, che rappresenta la più frequente causa di menomazione fisica nell’adolescenza. Un sottotipo di deficit nello sviluppo neurologico presenta un nucleo essenziale della menomazione neuro-motoria obiettiva e la sua attuale concettualizzazione comprende il riconoscimento esplicito delle limitazioni nell’attività motoria e delle co-morbidità variamente associate. In questo articolo, gli autori presentano una revisione della patologia, analizzandone l’incidenza, i fattori di rischio associati, gli schemi di classificazione complementari, la valutazione clinica, lo spettro eterogeneo delle cause etiologiche, le difficoltà del trattamento relative alla spasticità associata, i disordini del movimento e le patologie co-esistenti, gli outcomes e i cambiamenti che si verificano durante la vita dei pazienti. L’obiettivo di questa revisione era di implementare le nozioni dei medici clinici a riguardo di ciò che attualmente è conosciuto in merito alla paralisi cerebrale, le sue problematiche cliniche e il trattamento clinico appropriato.