Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2009 June;61(3) > Minerva Pediatrica 2009 June;61(3):333-47

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pediatrica 2009 June;61(3):333-47

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Comportamento suicida in adolescenti affetti da depressione e abuso alcolico

Ganz D., Sher L.

Department of Psychiatry Columbia University New York State Psychiatric Institute New York, NY, USA


PDF


La depressione, l’abuso alcoolico e la suicidalità sono tutte condizioni che continuano a minacciare la popolazione adolescenziale in tutto il mondo. La presenza contemporanea di queste condizioni patologiche si verifica fin nel 73% con importanti correlazioni positive tra l’assunzione di bevande alcooliche, depressione e suicidalità tra gli adolescenti. Inoltre, è stato dimostrato che queste tre situazioni presentano dei correlati biochimici e genetici. Questo articolo indaga i fattori che contribuiscono e quelli che causano tali comorbidità e i modelli direzionali che sottostanno a tali patologie. L’abuso alcoolico è dimostrato essere sia una causa distale che prossimale di tentativi suicidari nella popolazione adolescenziale. Gli individui affetti sia da alcoolismo che da depressione che tentano o che compiono il suicidio spesso presentano elevati livelli di aggressività e impulsività. Questi fattori possono essere causati da scarse o non ben sviluppate capacità di coping come pure da altre condizioni psichiatriche co-esistenti. Tali comportamenti, da soli o in associazione, possono essere una conseguenza di abusi in età infantile, pressioni sociali, scarsa auto-stima e/o criminalità- tutte situazioni che possono essere particolarmente importanti nella popolazione adolescenziale. Tali fattori di stress adolescenziali sono implicati come causa secondo il modello di auto-medicazione. Secondo alcuni studi, la depressione favorisce l’abuso alcoolico come auto-medicazione e che quindi conduca alla suicidalità, mentre secondo altri studi pubblicati in letteratura, l’iniziale consumo di alcoolici è responsabile di un peggioramento della depressione e dei sintomi legati al suicidio negli adolescenti. In questo articolo, gli autori discutono i marchi sociali associati all’alcoolismo, depressione e suicidalità, e come ciò possa accrescere questi disordini nella popolazione adolescenziale. Numerosi modelli direzionali vengono presentati basati su pregresse ricerche e come proposte per studi futuri. Questo è un settore vasto in cui medici clinici, professionisti legali ed educazionali e la società in generale possono fare molto per prevenire e trattare tali problematiche.

inizio pagina