![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW INTESTINAL FAILURE AND REHABILITATION
Minerva Pediatrica 2009 June;61(3):263-72
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Qual è il ruolo attuale delle emulsioni lipidiche somministrate per via parenterale contenenti acidi grassi omega-3 nei neonati affetti dalla sindrome dell’intestino corto?
Diamond I. R., Pencharz P. B., Wales P. W.
Group for Improvement of Intestinal Function and Treatment (GIFT) Hospital for Sick Children, Toronto, ON, Canada
L’epatopatia associata alla nutrizione parenterale costituisce la più frequente complicanza della sindrome dell’intestino corto pediatrica (SBS). Vi è attualmente una sempre maggior evidenza che questa patologia possa essere contrastata dalla somministrazione parenterale di emulsioni lipidiche derivate dagli olii di pesce, che contengono concentrazioni significative di acidi grassi omega-3 (w3FA). In questo articolo, gli autori presentano una revisione sul rationale dell’impiego per via parenterale di emulsioni di lipidi contenenti w3FA nella SBS e sull’evidenza della loro efficacia. In base ai risultati promettenti e alla apparente sicurezza di queste emulsioni, gli autori hanno anche valutato quale potrebbe essere il ruolo, nei bambini, di emulsioni di lipidi contenenti w3FA somministrati per via parenterale