![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW INTESTINAL FAILURE AND REHABILITATION
Minerva Pediatrica 2009 June;61(3):253-62
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Gestione dell’insufficienza intestinale nell’ambito del trattamento intensivistico pediatrico
Turner J. M., Zhu J. H., Huynh H. Q.
Division of Gastroenterology and Nutrition Department of Pediatrics Stollery Children’s Hospital University of Alberta, Alberta, Canada
L’insufficienza intestinale rappresenta una patologia complessa, cronica, di crescente importanza nell’ambito della terapia intensiva pediatrica. Ci si può aspettare un incremento dell’incidenza di insufficienza intestinale poiché vi è un tasso sempre crescente di sopravvivenza tra i nati estremamente prematuri e affetti da complesse cardiopatie congenite. Le priorità di trattamento di questa condizione prevedono strategie chirurgiche e strategie mediche al fine di stimolare l’adattamento intestinale e ridurre le complicanze, particolarmente quelle legate a malnutrizione, epatopatie e sepsi. In questa revisione della letteratura, gli autori suggeriscono che il trattamento ottimale dei bambini affetti da insufficienza intestinale sia multidisciplinare con l’interazione di diverse equipe esperte nelle più innovative strategie per la riabilitazione intestinale. Inoltre, risulta appropriato l’inserimento precoce nella lista d’attesa per il trapianto intestinale dei bambini a più alto rischio di dipendenza dalla nutrizione parenterale a lungo termine e a maggior rischio di sviluppare le sue complicanze potenzialmente letali.