Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2009 June;61(3) > Minerva Pediatrica 2009 June;61(3):239-51

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW  INTESTINAL FAILURE AND REHABILITATION 

Minerva Pediatrica 2009 June;61(3):239-51

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Adattamento intestinale indotto da resezione dell’intestino: progressi dal laboratorio al letto del paziente

Longshore S. W. 1, 2, Wakeman D. 1, McMellen M. 1, Warner B. W. 1

1 Division of Pediatric Surgery St. Louis Children’s Hospital Washington University School of Medicine St. Louis, MO, USA 2 Department of Surgery, University of California Davis Medical Center, Sacramento, CA, USA


PDF


L’adattamento intestinale dopo estesa resezione di piccolo intestino è caratterizzato strutturalmente da un aumento del peso bagnato delle proteine, del contenuto di DNA, dell’altezza dei villi, della profondità delle cripte e area di superficie assorbitiva dell'intestino. Queste caratteristiche strutturali sono determinate da uno stimolo proliferativo che aumenta la divisione delle cellule delle cripte e incrementa la progressione cellulare lungo l’asse cripta-villo. Le caratteristiche funzionali dell’adattamento includono una upregulation dei cotrasportatori Na+/glucosio, degli scambiatori Na+/K+, e di altri enzimi coinvolti nella digestione e assorbimento. La combinazione di adattamenti strutturali e funzionali determina una serie di eventi fisiologici salva-vita, che compensano la perdita improvvisa della capacità digestiva e assorbitiva nel rimanente intestino. Se l’adattamento intestinale non ha luogo o se è inadeguato, la conseguenza sarà una dipendenza per tutta la vita dalla nutrizione parenterale, che da ultimo esiterà in una gravissima disfunzione epatica di natura colestatica. Si pensa che diversi mediatori giochino un ruolo importante nell’adattamento postresezione del piccolo intestino, tra cui nutrienti intraluminali, secrezioni gastrointestinali, ormoni, fattori di crescita, e altri fattori genetici/biochimici. Una comprensione completa dei meccanismi che guidano l’adattamento intestinale sarà necessaria per lo sviluppo di nuove e innovative terapie che aiuteranno a salvare vite umane.

inizio pagina