![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LE EMERGENZE PEDIATRICHE
Minerva Pediatrica 2009 April;61(2):141-62
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Identificazione e gestione iniziale delle emergenze cardiologiche nei bambini
Hunt E. A. 1, 2, Brunetti 1, 2, Nelson K. L. 1, 2, Shilkofski N. A. 1, 2, Peddy S. B. 3, 4
1 Department of Anesthesiology and Critical Care Medicine Johns Hopkins University School of Medicine Baltimore, MD, USA 2 Department of Pediatrics Johns Hopkins University School of Medicine Baltimore, MD, US 3 Division of Cardiology Department of Anesthesiology and Critical Care Medicine Children’s Hospital of Pennsylvania University of Pennsylvania School of Medicine Philadelphia, PA, USA 4 Department of Pediatrics Children’s Hospital of Pennsylvania University of Pennsylvania School of Medicine Philadelphia, PA, USA
Spesso si hanno solo pochi minuti per modificare la prognosi di un bambino che sta andando incontro a peggioramento della patologia cardiaca congenita o acquisita. Tuttavia, questi bambini si possono presentare con manifestazioni cliniche insidiose (per esempio, deficit di crescita, letargia, colica, shock neonatale, distress reapiratorio, sibili e sincope sotto sforzo). Pertanto, è essenziale che tutti i medici del servizio sanitario che curano i bambini siano familiari con le presentazioni cliniche chiave che richiedono una valutazione clinica alla ricerca di una sottostante patologia cardiaca e con le diagnosi che richiedono una rapida identificazione e terapia, in modo da ottimizzare le possibilità di salvare la vita al bambino. Gli obiettivi di questa review sono: 1) fornire una revisione riguardo l’identificazione e la gestione iniziali delle emergenze cardiologiche nei bambini; e 2) presentare un breve sommario delle diagnosi cardiologiche più importanti che devono essere tenute in considerazione quando si tratta un bambino in condizioni acute.