Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2009 February;61(1) > Minerva Pediatrica 2009 February;61(1):119-22

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Pediatrica 2009 February;61(1):119-22

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Sindrome di Sjögren primitiva mimante un linfoma in un paziente pediatrico. Una condizione rara che può portare ad errori diagnostici

Buonuomo P. S. 1, Maurizi P. 2, Bracaglia C. 1, Margani G. 2, Riccardi R. 2

1 Department of Pediatric Medicine Division of Pediatric Rheumatology “Bambino Gesù” Pediatric Hospital, Rome, Italy 2 Department of Pediatrics, Pediatric Oncology Sacro Cuore Catholic University “A. Gemelli” Policlinic, Rome, Italy


PDF


Viene descritto il caso di una bambina di 12 anni di età giunta al Dipartimento di Oncoematologia per la comparsa di una linfoadenopatia generalizzata acuta. Vi è stato il forte sospetto di trovarsi di fronte ad un disturbo di tipo linfoproliferativo. L’esame bioptico dei linfonodi cervicali ed inguinali non ha evidenziato la presenza di cellule maligne, né di proliferazione monoclinale di linfociti. Sulla base dei dati anamnestici, che evidenziavano ripetuti episodi di rigonfiamento delle due parotidi sin dall’età di un anno, in assenza di sintomi sistemici, la diagnosi è stata riconsiderata. Le indagini di laboratorio, l’ecografia parotidea, il test di Schirmer hanno consentito di fare diagnosi di sindrome di Sjögren, senza patologia associata. La sindrome di Sjögren è rara nell’infanzia e può portare ad errori diagnostici.

inizio pagina