Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2009 February;61(1) > Minerva Pediatrica 2009 February;61(1):93-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pediatrica 2009 February;61(1):93-7

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Procedure di prevenzione primaria e secondaria delle disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare in età evolutiva

Ciavarella D. 1, Mastrovincenzo M. 2, Sabatucci A. 2, Campisi G. 3, Di Cosola M. 1, Suriano M. 1, Lo Muzio L. 1

1 Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Foggia, Foggia, Italia 2 Università Politecnica delle Marche Istituto di Scienze Stomatologiche, Ancona, Italia 3 Dipartimento di Scienze Stomatologiche Università degli Studi di Palermo, Palermo, Italia


PDF


Le discopatie da incoordinamento dinamico condilo meniscale hanno insorgenza precoce ed è per tale ragione che è di fondamentale importanza eliminare quanto più precocemente possibile le cause che ne favoriscono l’ evoluzione patologica. Negli ultimi anni è stata posta grande attenzione alla prevenzione ed alla diagnosi precoce delle condizioni predisponenti l’insorgenza delle discopatie da incoordinamento dinamico condilo meniscale dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). In accordo con i principi della riabilitazione neuro occlusale (RNO) si può affermare che tali patologie hanno inizio e progrediscono sin dall’età evolutiva, coinvolgendo sia l’odontoiatra che il pediatra nella opportunità di intercettare e correggere sia le anomalie funzionali che gli habit predisponenti. Lo scopo del presente lavoro è quello di indicare le più importanti alterazioni occlusali, quali segni clinici dell’insorgenza di un problema articolare, insieme a delle buone norme di prevenzione primaria e secondaria.

inizio pagina