Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2009 February;61(1) > Minerva Pediatrica 2009 February;61(1):9-14

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2009 February;61(1):9-14

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Rilevazione dei tassi di allattamento al seno al momento delle vaccinazioni obbligatorie: dati preliminari

Candriella M., Uga E., Perino A., Angilella G., Alloni V., Trada M., Grossi L., Tripaldi C. 2, Bagnasco G. 3, Silano V. 3, Olmo L. M. 3, Allen M. 4, Provera S. 1

1 Struttura Ospedaliera Complessa di Pediatria Ospedale S. Andrea ASL 11, Vercelli, Italia 2 Struttura Ospedaliera Complessa di Pediatria Ospedale di Putignano, Bari, Italia 3 Dipartimento di prevenzione SOC SISP ASL 11, Vercelli, Italia 4 PLS, Pavia, Italia


PDF


Obiettivo. In considerazione delle raccomandazioni OMS in tema di promozione e sostegno dell’allattamento al seno si è programmata la rilevazione dei tassi di allattamento al seno nella provincia di Vercelli (ASL 11) con lo scopo di confrontare la realtà locale con quella nazionale e internazionale e di elaborare percorsi e strategie finalizzati a incrementare l’allattamento al seno fino a sei mesi e oltre.
Metodi. Presso le 12 sedi dell’Igiene Pubblica dell’ASL 11, durante le sedute vaccinali DTP, è stato proposto un questionario a tutte le mamme, contenente domande inerenti all’alimentazione del proprio bambino. Si è poi effettuata un’elaborazione preliminare dei dati dopo sei mesi di monitoraggio.
Risultati. Sono stati raccolti 1 591 questionari. Alla prima vaccinazione DTP è risultato che il 31,63% dei bambini veniva alimentato al seno esclusivamente e il 15,81% in modo parziale. Alla seconda vaccinazione DTP l’11,14% dei bambini assumeva latte materno in modo esclusivo e il 37,68% in modo parziale. Dalla terza vaccinazione DTP emergeva un 36,11% di bambini alimentati ancora parzialmente al seno.
Conclusioni. I dati emersi risultano inferiori alle aspettative OMS e ai dati nazionali. Diventa quindi un obiettivo prioritario per la nostra ASL l’incremento dei tassi di allattamento al seno, perseguibile attraverso la formazione del personale sanitario, il sostegno delle mamme in difficoltà sia in ospedale che sul territorio e campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

inizio pagina