![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2008 December;60(6):1437-43
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Prevenzione dietetica primaria dell’allergia: idrolisati parziali o estensivi?
Miniello V. L., Francavilla R., Brunetti L., Franco C., Lauria B., Lieggi M. S., Lippolis P., Ricapito V., Armenio L.
Dipartimento di Biomedicina dell’Età Evolutiva Università degli Studi di Bari, Bari, Italia
L’allarmante incremento della prevalenza e morbidità delle patologie allergiche, registrato a livello planetario, ha polarizzato l’attenzione sulla storia naturale dell’atopia e sulle strategie di prevenzione primaria. A tal proposito, sono state proposte restrizioni dietetiche per lattanti provenienti da famiglie “ad alto rischio” (uno o due genitori e/o fratelli affetti da allergia alimentare, eczema, asma o rino-congiuntivite allergica). In questa review viene esaminato il potenziale preventivo delle formule a idrolisi proteica (estensiva e parziale) proposte, in caso di indisponibilità del latte materno, ai lattanti ad elevato rischio di sviluppare malattia allergica durante il primo semestre di vita. Se nella storia familiare non vi è eczema atopico, questi lattanti potrebbero assumere un idrolisato parziale (formula HA), decisamente più economico e palatabile dell’idrolisato spinto che andrà invece raccomandato per i lattanti ad alto rischio con anamnesi familiare positiva per dermatite atopica.