![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2008 December;60(6):1393-9
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Concetto di disturbo post-traumatico dell’umore e sue implicazioni nel comportamento anticonservativo adolescenziale
Sher L.
Department of Psychiatry Columbia University and New York State Psychiatric Institute, New York, NY, USA
Il disturbo da stress post-traumatico (post-traumatic stress disorder, PTSD) rappresenta un disturbo psichiatrico comune, che frequentemente è comorbido con il disturbo depressivo maggiore (major depressive disorder, MDD). È stato suggerito che alcuni o tutti i soggetti con diagnosi di PTSD comorbido e MDD presentino una condizione psicobiologica separata, che può essere definita “disturbo post-traumatico dell’umore” (post-traumatic mood disorder, PTMD). L’idea era basata sul fatto che un numero significativo di studi aveva suggerito che i pazienti con PTSD comorbido e MDDerano diversi clinicamente e biologicamente da quelli con solo PTSD o solo MDD. I soggetti con PTSD comorbido e MDD sono caratterizzati da una maggiore gravità dei sintomi e da un livello maggiore di deterioramento degli aspetti sociali e occupazionali rispetto a quelli con PTSD da solo o MDD sa solo. L’evidenza neurobiologica a favore del concetto di PTMD comprende aspetti neuroendocrini, liquorali, quelli relativi alla diagnostica per immagini, quelli relativi al sonno e dati derivanti da altri studi. È stato dimostrato che l’abuso sul bambino aumenta il rischio di PTSD, MDD e di comportamento anticonservativo negli adolescenti e negli adulti. Molte vittime di abusi nell’infanzia sviluppato PTSD comorbido e depressione, ad esempio sviluppano PTMD. PTMD si associa a comportamento suicida. Il legame tra abuso nell’infanzia, comportamento anticonservativo nell’adolescenza e PTMD indica che è importante mettere in atto degli interventi per prevenire il PTMD nelle vittime di abusi nell’infanzia; è importante sviluppare misure atte a prevenire il comportamento suicida negli adolescenti con PTMD; è importante studiare la psicobiologia del PTMD, per sviluppare trattamenti per il PTMD. Le priorità degli interventi per ridurre il comportamento anticonservativo adolescenziale derivano dalla migliore conoscenza, trattamento e gestione degli adolescenti con disturbi psichiatrici, compreso il PTMD.