Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2008 December;60(6) > Minerva Pediatrica 2008 December;60(6):1385-92

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Pediatrica 2008 December;60(6):1385-92

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Tubercolosi farmaco-resistente nei bambini egiziani evidenziata con Etest

Morcos W. 1, Morcos M. 1, Doss S. 2, Naguib M. 2, Eissa S. 3

1 Child Health Department National Research Centre, Cairo, Egypt 2 Department of Pediatrics Faculty of Medicine Cairo University, Cairo, Egypt 3 Department of Microbiology Faculty of Medicine Cairo University, Cairo, Egypt


PDF


Obiettivo. Etest (AB Biodisk, Solna, Svezia) è un nuovo test alternativo rapido ed accurato di sensibilità ai farmaci. Esso può anche misurare la concentrazione minima inibente. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la prevalenza di Mycobacte-rium tuberculosis (MT) farmaco-resistente tra le nuove diagnosi di tubercolosi nei bambini egiziani e di determinare l’efficacia dell’Etest di riconoscere gli MT-farmacoresistenti.
Metodi. Questo studio prospettico ha riguardato 150 nuovi casi pediatrici di tubercolosi polmonare ed extrapolmonare. Il microrganismo è stato isolato e identificato dopo decontaminazione. La prova di sensibilità è stata eseguita con metodo proporzionale utilizzando il terreno di Lowenstein-Jensen e l’Etest. La concentrazione minima inibente sia per i farmaci antitubercolari di prima scelta che per quelli di seconda scelta è stata determinata con l’Etest. È stato quindi fatto un confronto tra i due metodi.
Risultati. L’età dei pazienti era compresa tra 6 mesi e 15 anni (media: 7,4±3,3). I casi di tubercolosi polmonare ed extrapolmonare sono stati, rispettivamente, 85/150 (55,3%) e 67/150 (44,7%). Dai pazienti o dalle persone che sono venute loro in contatto sono stati isolati 73 MT. Con l’Etest la farmacoresistenza globale di MT è stata pari al 24,7%, con resistenza a un farmaco (indipendentemente dal farmaco). La resistenza ai farmaci di prima scelta è stata pari al 5,4% per l’isoniazide, al 2,7% per la rifampicina, al 6,8% per la streptomicina e all’1,4% per l’etambutolo. La resistenza alla rifampicina è stata strettamente correlata con quella all’isoniazide. La prevalenza della multiresistenza farmacologica è stata pari al 2,7%. La resistenza ai farmaci di seconda scelta è stata pari al 2,7% per l’amikacina e all’1,4% per la ciprofloxacina. L’Etest ha mostrato una specificità e una sensibilità globali pari a 97,89 e a 81,8, rispettivamente. La concordanza globale dell’Etest con il metodo proporzionale di riferimento è stata del 94,5-100%.
Conclusioni. L’Etest pare essere un buon metodo alternativo per testare la sensibilità di Mycobacterium tuberculosis.

inizio pagina