Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2008 August;60(4) > Minerva Pediatrica 2008 August;60(4):417-28

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Pediatrica 2008 August;60(4):417-28

Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

L’adolescente epilettico: aspetti ormonali

Verrotti A., Manco R., Scardapane A., Chiarelli F.

Department of Pediatrics University of Chieti, Chieti, Italy


PDF


L’epilessia è un disturbo molto frequente in età evolutiva e in particolare durante l’adolescenza. Alcune forme di epilessia insorgono tipicamente in età adolescenziale, e inoltre è stato osservata una modificazione nella frequenza e/o nelle caratteristiche delle crisi nel periodo dello sviluppo puberale. Ciò è probabilmente legato all’effetto degli ormoni sessuali sull’eccitabilità neuronale. Sembra che gli estrogeni abbassino la soglia epilettogena e abbiano di conseguenza un’azione proconvulsivante. Al contrario il progesterone ha un effetto anticonvulsivante, così come il testosterone. Cambiamenti nei livelli sierici di questi ormoni, quali quelli che si verificano durante la pubertà, sono probabilmente coinvolti nelle modificazioni della malattia epilettica e nella genesi di alcune forme di epilessia tipicamente adolescenziali.

inizio pagina