![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2008 August;60(4):407-10
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il trattamento conservativo della stipsi del bambino con macrogol 4000
Maiullari E., Bianco E. R., Cortese M. G., Magro P., Guanà R., Vinardi S., Canavese F.
Ospedale Infantile Regina Margherita Torino, Italia
Obiettivo. Macrogol 4000 è capostipite di una nuova generazione di lassativi osmotici: polimeri ad alto peso molecolare senza sali aggiunti. Il farmaco manifesta il primo effetto dopo 48 ore, dopo una settimana garantisce un’evacuazione quotidiana. Tali caratteristiche ci hanno spinto a verificarne l’efficacia a breve termine in bambini affetti da stipsi funzionale che si sono rivolti presso l’ambulatorio di motilità intestinale nel periodo compreso tra settembre 2006 e marzo 2007.
Metodi. In uno studio osservazionale sono stati analizzati 120 bambini affetti da stipsi e trattati con macrogol 4000 a dosaggio terapeutico. L’analisi dei dati è avvenuta in seguito a controllo clinico, a consultazione di diari compilati quotidianamente sull’andamento della sintomatologia e, nei pazienti non ritornati al controllo, solo mediante colloquio telefonico. Il paziente con un miglioramento della sintomatologia sulla base della riduzione del dolore alla defecazione, con comparsa o aumento delle evacuazioni spontanee e miglioramento della consistenza fecale, è stato considerato normalizzato.
Risultati. Dei 120 pazienti arruolati, 89 sono ritornati al controllo ambulatoriale, mentre i restanti 31, non presentatisi al controllo, sono stati contattati telefonicamente. All’analisi finale, 103 pazienti (85,8%) hanno avuto una normalizzazione della sintomatologia clinica, 9 pazienti (7,5%) hanno rifiutato macrogol 4000 per il sapore giudicato sgradevole, 8 pazienti (6,7%) non hanno avuto alcun giovamento dal trattamento.
Conclusioni. Alla luce dei buoni risultati ottenuti con questo studio preliminare, si conferma che macrogol 4000 può essere considerato un nuovo presidio terapeutico nei pazienti di età pediatrica affetti da stipsi. Segnaliamo che tutti i bambini affetti da NID ritornati al controllo rientrano nel gruppo dei pazienti che hanno ottenuto netto miglioramento della stipsi.