![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2008 June;60(3):291-312
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Diagnosi e gestione nella prassi pediatrica delle lesioni cutanee melanocitiche: una review della letteratura scientifica
Zalaudek I. 1, Sgambato A. 2, Ferrara G. 3, Argenziano G. 2
1 Department of Dermatology Medical University of Graz, Graz, Austria 2 Department of Dermatology Second University of NaplesNaples, Italy 3 Service of Pathologic Anatomy Gaetano Rummo General Hospital Benevento, Italy
I bambini possono presentare uno spettro variabile di lesioni cutanee melanocitiche, la maggior parte delle quali sono benigne. Il melanoma in età infantile è tuttora eccezionalmente raro, sebbene dati recenti suggeriscano un aumento della sua incidenza anche nella giovane età. La gestione ottimale dei bambini con lesioni cutanee melanocitiche deve di conseguenza soddisfare un doppio obiettivo: ridurre le asportazioni chirurgiche di nevi melanocitici benigni senza tuttavia correre il rischio di non diagnosticare un melanoma. La dermoscopia rappresenta uno strumento ottico non invasivo che favorisce il raggiungimento di questo doppio obiettivo. Non deve quindi stupire che la dermoscopia sia diventata molto popolare nella prassi pediatrica per la diagnosi e la gestione delle lesioni cutanee pigmentate e non pigmentate. In questo articolo gli Autori hanno fatto una review dell’attuale letteratura scientifica relativa agli aspetti dermoscopici delle lesioni cutanee melanocitiche e della loro gestione, ponendo particolare attenzione alla popolazione pediatrica. Inoltre, essi discutono i recenti concetti relativi alla nevogenesi e sottolineano alcuni aspetti controversi del melanoma infantile.