![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2008 June;60(3):273-6
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Dimissione precoce del nonato sano: l’esperienza italiana
Petrone E., Mansi G., Tosco A., Capasso L., Migliaro F., Umbaldo A., Romano A., Paludetto R., Raimondi F.
Division of Neonatology Department of Pediatrics “Federico II University, Naples, Italy
Obiettivo. Il tempo considerato adeguato per una dimissione ospedaliera di un neonato a termine sano è il risultato di un bilancio tra la medicalizzazione dell’evento nascita e la sorveglianza dei rischi per la salute del neonato stesso. In assenza di linee guida a livello europeo, gli autori hanno effettuato una piccola indagine nazionale sull’attuale pratica della dimissione neonatale.
Metodi. Un questionario di 13 domande è stato inviato a 136 centri ostetrici italiani. Le variabili quantitative sono state espresse come media ± range. Le variabili qualitative sono state espresse come frequenze, il c2 test è stato usato per confrontare le variabili.
Risultati. Il tempo medio di dimissione di un neonato nato da parto spontaneo è a 72 ore di vita. Il 12% dei centri non programmerebbe un appuntamento dopo la dimissione. I neonati nati con taglio cesareo vengono dimessi in media a 97 ore di vita. Quasi tutti i centri (95/98) dimetterebbero un neoanto sano senza fattori di rischio per iperbilirubinemia con un valore di bilirubinemia (Bt) di 13 mg/dl a 72 ore di vita, ma il 14,7% di questi centri non rivaluterebbe questo valore. Per 67/98 centri lo stesso neonato sano potrebbe essere dimesso a 45 ore di vita con Bt=10 mg/dl e l’11,9% di questi centri non rivaluterebbe la Bt.
Conclusioni. Molti ospedali italiani dimettono un neonato a termine sano nato da parto spontaneo dopo le 72 ore di vita. In questo modo si dovrebbero evitare rischi per mancate diagnosi d’importanza clinica (come iperbilirubinemia). D’altra parte una prolungata ospedalizzazione tende a aumentare il disagio materno e i costi medici. Definire appuntamenti per visite domiciliari dopo una dimissione precoce può minimizzare i rischi e i costi e migliorando la risposta del paziente.