![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2008 April;60(2):163-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il fluticasone nella terapia del bambino asmatico: effetti a breve termine sulla crescita
Bozzola E., Meazza C., Prodam F., Bona G., Bozzola M.
1 Dipartimento di Scienze Pediatriche Fondazione IRCCS San Matteo, Pavia, Italia 2 Dipartimento di Scienze Mediche Università del Piemonte Orientale, Novara, Italia
Obiettivo. I cortisonici inalatori (CSI), da anni utilizzati nella terapia di mantenimento dell’asma bronchiale lieve-moderata, riducono la frequenza delle crisi asmatiche con miglioramento della funzionalità polmonare e della qualità della vita. Studi clinici sono stati rivolti soprattutto all’efficacia più che alla sicurezza del farmaco, per cui non sono ancora stati ben definiti i loro effetti collaterali. L’esperienza clinica mostra che il rallentamento della crescita si verifica nei primi mesi di terapia con questi farmaci. Scopo dello studio è stato quello di valutare l’influenza della terapia con un corticosteroide inalatorio somministrato tramite un distanziatore sullo sviluppo somatico a breve termine in bambini prepuberi.
Metodi. In un gruppo di bambini affetti da asma lieve sono stati valutati l’altezza e il peso prima della terapia inalatoria con fluticasone dipropionato a una dose di 100 mg al giorno e dopo sei mesi.
Risultati. Venticinque pazienti (19 di sesso maschile e 6 di sesso femminile; età 5,5±1,6 anni; range: 2,6-7,8 anni) hanno mantenuto una crescita regolare nel corso dei sei mesi di terapia (altezza media di 0,8 SDS prima e di 0,8 SDS dopo), mentre 21 (17 di sesso maschile e 4 di sesso femminile; età 10,0±1,5 anni; range 8,0-12,7 anni) hanno presentato un incremento del ritmo accrescitivo (altezza media da 0,5 SDS a 0,7 SDS, rispettivamente).
Conclusioni. Il fluticasone somministrato a basso dosaggio per via inalatoria tramite distanziatore non influenza negativamente il ritmo accrescitivo a breve termine, indipendentemente dall’età del paziente.