![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2007 August;59(4):397-401
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sindrome di Turner con ovaio policistico e gonadoblastoma
Maggio M. C., Liotta A., De Grazia E., Cimador M., Di Pace R. M., Corsello G.
Maternal Infantile Department University of Palermo, Palermo, Italy
La sindrome di Turner (ST) è caratterizzata dalla presenza di una facies tipica, bassa statura, ipogonadismo ipergonadotropo, gonadi a benderella fibrosa, infertilità, malformazioni cardiache e renali. L’assetto cromosomico tipico è 45,X0, anche se il 6% delle pazienti presenta un mosaicismo comprendente il cromosoma Y o suoi frammenti. La presenza di materiale genetico del cromosoma Y, in soggetti con gonadi disgenetiche, costituisce un fattore di rischio di sviluppare un disgerminoma. In letteratura sono descritte rare pazienti con ST che hanno sviluppato un ovaio policistico in età giovane-adulta. In questo lavoro viene descritto il caso di una ragazza con ST giunta alla nostra osservazione all’età di 12 anni, già in terapia sostitutiva con GH che le aveva garantito un outcome auxologico soddisfacente. Ella ha sviluppato un ovaio con aspetto anatomo-patologico di policistosi e un gonadoblastoma nella gonade “steak”. È stata, pertanto, sottoposta a gonadectomia per via laparascopica. Sottolineiamo l’opportunità di effettuare la gonadectomia per via laparoscopica nelle pazienti prepuberi con ST e materiale del cromosoma Y.