Home > Riviste > Minerva Pediatrics > Fascicoli precedenti > Minerva Pediatrica 2006 October;58(5) > Minerva Pediatrica 2006 October;58(5):495-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Pediatrica 2006 October;58(5):495-8

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Small bowel intussusception by local recurrence of an inflammatory myofibroblastic tumor: report of a case and review of the literature

Zuccarello C., Arena F., Fazzari C., Arena S., Nicòtina P. A.

1 Unit of Pediatric Surgery Department of Medical and Surgical Pediatric Sciences University of Messina, Messina, Italy 2 Unit of Histopathological Diagnosis Department of Human Pathology University of Messina, Messina, Italy


PDF


Invaginazione dell’intestino tenue a causa di una recidiva locale di un tumore miofibroblastico infiammatorio: descrizione di un caso clinico e review della letteratura scientifica
Il tumore miofibroblastico infiammatorio dell’ileo è una lesione rara, solitamente solitaria, che clinicamente si presenta frequentemente sotto forma di invaginazione e ostruzione dell’intestino tenue. Viene descritto un caso di tumore miofibroblastico infiammatorio dell’ileo in un bambino di 4,5 anni che presentava una piccola invaginazione dell’intestino tenue. Durante la laparotomia è stata asportata una massa che circondava l’ileo e l’esame istologico ha permesso la diagnosi di tumore miofibroblastico infiammatorio. A distanza di 3 mesi dall’intervento chirurgico il paziente è stato nuovamente ricoverato per la comparsa di sintomi da ostruzione intestinale. La laparotomia ha evidenziato la presenza di invaginazione ileale. Lungo il decorso della precedente linea di anastomosi era evidente la presenza di un tumore polipoide liscio. è stata, quindi, eseguita l’asportazione segmentale dell’ileo, comprendente la massa tumorale. A distanza di 3 anni il paziente è asintomatico. Una review della letteratura scientifica relativa a questa rara entità sottolinea l’importanza della conferma immunoistologica della sua natura benigna. A causa del rischio di recidiva locale, il follow-up dei casi di tumore miofibroblastico infiammatorio dovrebbe essere a lungo termine.

inizio pagina