![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Pediatrica 2006 August;58(4):385-9
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ipotuitarismo congenito da agenesia dell’adenoipofisi. Gestione immediata e follow-up
Mussa A. 1, Porta F. 2, Baldassarre G. 2, Corrias A. 1, Bellone J. 1, de Sanctis C. 1
1 Divisione di Endocrinologia PediatricaOspedale Infantile Regina Margherita, Torino 2 I Clinica Pediatrica, Università di Torino, Torino
Si riporta il caso di un bambino di 50 giorni che presentava addome acuto, insufficienza respiratoria, anomalie scheletriche, dismorfismi craniofacciali e scarso incremento ponderale. Nonostante fosse risultato negativo allo screening neonatale per l’ipotiroidismo, gli esami di laboratorio hanno dimostrato una marcata riduzione dei livelli di tutti gli ormoni ipofisari fatta eccezione per l’ACTH, con ridotta cortisolemia. La risonanza magnetica indicava l’assenza dell’adenoipofisi con neuroipofisi mantenuta. Si riporta il risultato del trattamento ormonale sostitutivo.