![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Pediatrica 2006 June;58(3):269-72
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La rinite allergica: una diagnosi non semplice
Fuiano N. 1, Procaccini D. A. 2, Pietrobelli A. 3
1 Unità di Allergologia Pediatrica A. USL Fg 1, San Severo (Foggia) 2 Dipartimento Interaziendale Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliero-Universitaria, Foggia 3 Clinica Pediatrica Università degli Studi di Verona, Verona
Obiettivo. La rinite allergica è tra le 10 più frequenti cause di consultazione medica. La prevalenza nella popolazione generale è stimata tra il 10% e il 25%. In Italia, la rinite allergica colpisce il 10% dei bambini e il 20% degli adolescenti. La diagnosi si fonda sull’anamnesi familiare e personale, sull’evidenza di segni e sintomi caratteristici, sulla ricerca delle IgE specifiche cutanee (skin prick test) espressione di reattività cutanea. Lo scopo di questo lavoro era ricercare la correlazione tra patologia e positività dello skin prick test e il dosaggio quali/quantitativo delle IgE specifiche nasali in funzione dell’età e del sesso della popolazione studiata, in soggetti di età pediatrica, portatori di rinite, usando contemporaneamente i 2 test.
Metodi. Centoventicinque soggetti di età compresa tra 48 e 216 mesi (mediana per età 144 mesi), reclutati consecutivamente, sono stati valutati con skin prick test e il dosaggio quali/quantitativo delle IgE specifiche nasali.
Risultati. Cinquantuno soggetti risultano positivi a skin prick test e dosaggio quali/quantitativo delle IgE specifiche nasali, 23 positivi a skin prick test, 31 positivi al dosaggio quali/quantitativo delle IgE specifiche nasali, 20 negativi a entrambi i test. Non si registra correlazione indicativa tra sintomatologia e positività dei test.
Conclusioni. I nostri dati confermano che la diagnosi di rinite allergica non è semplice. è fondamentale la valutazione anamnestico-clinica valorizzando opportunamente i test usati.