![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Pediatrica 2006 April;58(2):183-191
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Effetti sul sistema riproduttivo maschile dei farmaci antitumorali nei pazienti trattati in età pediatrica
Traina M. E., Guarino M., Urbani E., Vollono C.
1 Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità, Roma 2 Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma
Il tasso di sopravvivenza di soggetti colpiti da patologie tumorali in età pediatrica o durante la pubertà, sottoposti a terapia oncologica, è aumentato enormemente negli ultimi 30 anni. Circa il 70% dei soggetti trattati oggi possono verosimilmente sperare di sopravvivere a lungo. Tuttavia il rischio di danni riproduttivi e di infertilità associato alle terapie oncologiche può compromettere, in coloro che guariscono, la qualità della vita futura ed essere fonte di disagio nell’età adulta. Su questa tematica sta accrescendo l’interesse della comunità scientifica sia per meglio definire l’entità e la diffusione dei danni riproduttivi a lungo termine nei soggetti trattati in età pediatrica, sia per attuare strategie terapeutiche meno aggressive.
In questa breve rassegna sono riportate alcune informazioni tratte dagli studi clinici e sperimentali che evidenziano gli effetti a lungo termine sul sistema riproduttivo maschile, particolarmente vulnerabile all’azione dei farmaci antitumorali. Sono inoltre discusse le problematiche inerenti all’introduzione di nuove strategie per preservare la fertilità attraverso trattamenti farmacologici e tecniche alternative di procreazione medicalmente assistita. Queste nuove strategie possono costituire un’area di grande interesse e sviluppo per la biologia dei gameti, ma sono, allo stato attuale, ancora in una fase di sperimentazione e richiedono ulteriori conoscenze sullo sviluppo funzionale del testicolo durante l’infanzia, sia nei modelli sperimentali sia nell’uomo. L’applicazione futura di queste strategie nella pediatria oncologica è inoltre oggetto di dibattito per le numerose problematiche etiche e legislative che sollevano.